Sicurezza al volante.
Spesso il “luogo di lavoro” è la postazione di guida di un veicolo. Un dipendente che percorre con la vettura aziendale 50.000 km/anno a 60 km/h di media, trascorre di fatto al volante 104 giorni/anno di 8 ore ciascuno.
E’ perciò fondamentale, anche in ottemperanza agli obblighi legislativi (D. Lgs 81/2008 riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro) garantire formazione teorica e pratica ai dipendenti che utilizzino intensamente un autoveicolo aziendale.
Per le aziende e le istituzioni dotate di flotta auto, già dal 1997 il Centro Internazionale Guida Sicura ha messo a punto specifici corsi che, primi sul mercato nazionale, interpretavano i contenuti della Legge, anticipando le risposte più adeguate.
L’obiettivo: migliorare la sicurezza di guida del personale viaggiante, patrimonio fondamentale delle Aziende, con ulteriori vantaggi sulla tutela e la buona conservazione del parco vetture aziendale.
Sono inoltre previste agevolazioni fiscali in favore delle aziende che effettuano investimenti per il miglioramento della sicurezza sul lavoro:
- finanziamenti INAIL (art. 11 D.Lgs. 81/08) per progetti di investimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro da parte delle piccole, medie e micro imprese;
- sconto sul premio assicurativo INAIL (art. 24 D.M. 12/12/2000), cui si può accedere nel caso si siano attuati una serie di provvedimenti di prevenzione in materia di sicurezza sul lavoro (OT23, alle cui specifiche i nostri Corsi corrispondono);
- possibilità di usufruire di una serie di fondi interprofessionali (es Fondimpresa, Fondirigenti) per finanziare tutti o parte dei costi da sostenuti.
L’agenda tipo del Corso prevede arrivo in Autodromo alle 8:45 e termine attività entro le 17:30.
Le esercitazioni svolte nei Corsi di Guida Sicura sono:
Impostazione corretta di guida
Prima sessione di giri pista, con applicazione pratica dei concetti precedentemente presentati in teoria.
Miniskid car
Dispositivo meccanico che provoca una sbandata del posteriore a bassa velocità, da controllare con la corretta tecnica di gestione dello sterzo e dell’acceleratore.
Frenata di emergenza con schivata di ostacolo improvviso
Simulazione di frenata di emergenza su fondo bagnato artificialmente. Un dispositivo luminoso determina l’improvvisa e casuale necessità di schivare un ostacolo ed apposite fotocellule rilevano la velocità di passaggio in prossimità del punto di inizio frenata.
Guida in pista con Pilota-Istruttore a bordo
Sessioni di giri di pista a crescente approfondimento delle tecniche di guida individuale: impostazione delle traiettorie di curva, modulazione di frenata, uso dell’acceleratore, corretto sfruttamento della coppia-potenza del motore.
Slide Machine
Piastra pneumatica che provoca una sbandata improvvisa della vettura in transito, simulando un urto laterale di direzione casuale, da controllare su superficie a bassa aderenza, bagnata artificialmente.
I Corsi possono essere realizzati con durata 1, 1,5 o 2 giorni, ed eventualmente abbinati a Convention Aziendale presso il Convention Centre dell’Autodromo.
+39 0525-551142
g.deadamich@scuderiadeadamich.it
N.B. agenda e programmi possono variare in funzione del numero di partecipanti e del periodo di svolgimento.